Prossimo evento 14 giugno 2026

Informazioni dell'edizione 2025.
Le informazioni aggiornate per l'edizione 2026 saranno disponibili in primavera.


Proposta focus 2025

Ci vogliono meno di 2h30 per percorrere l’intero percorso della zona focus (in giallo sulle piantine dell’evento), zonafocus2025passando da tutte le 6 aree animate dell'evento del 15 giugno 2025, seguendo un circuito ad anello. Si può anche selezionare un anello più breve, che tocca Massagno e Savosa, oppure Savosa e Porza includendo 4 aree in meno di 90 minuti. Il bello di scollinando è la possibilità di creare il vostro itinerario in base ai propri interessi e desideri perché non c'è un punto di partenza o un percorso obbligato e neppure un senso di marcia definito: ognuno può seguire il percorso per intero o parti di esso, anche grazie al fatto che sono proposte ad anello concatenate.

> piantina online con geolocalizzazione possibile e ubicazione delle attività e punti di ristoro

Solo per darvi un’idea, si potrebbe iniziare dalla scuola di Savosa, per avere l'unica salita importante all'inizio e affrontare l’unico tratto di sentiero escursionistico (non adatto per passeggini o biciclette) per raggiungere in mezzoretta la zona di San Rocco sopra Porza, il punto e area animata più in alto del 2025. Il dislivello è di quasi 200 metri ma la passeggiata è in buona parte sotto agli alberi, nella natura e la vista è piacevole sulla Valle del Vedeggio. Si riparte dal bosco sotto l’Oratorio di San Rocco per scendere in un quarto d’ora su strade secondarie fino alla prossima area animata, la Piazza Soldati in centro Paese. Passando da Villa Pia si continua la discesa quasi interamente con vista sul lago, camminando per 20 minuti su piacevoli strade residenziali fino a raggiungere il Parco Vira di Savosa. Dopo la sosta in questa area animata, si torna a salire gradualmente, per un quarto d’ora, passando dalla bella zona di Rovello, fino in cima alla collina (l’ultimo tratto è un sentiero facile) dove si trova il Parco Tre Pini di Massagno. Una piccola oasi tranquilla con animazioni e buvette per scollinando, con vista sul lago. Inizia quindi la discesa dall’altro lato della collina verso il centro di Massagno. Dopo 15 minuti, si può decidere di scoprire il vecchio nucleo di Gerso, con il suo Oratorio e la piazzetta caratteristica, e raggiungere quindi l’area animata della scuola Nosedo arrivando dal basso, oppure si può raggiungere direttamente in altri 5 minuti attraversando la strada principale e seguendo il percorso di fianco alla Casa anziani e alla chiesa. Da questa area animata con una passeggiata facile di 10 minuti si arriva al Centro Sportivo Valgersa, luogo dell’evento finale. Da qui si può ritornare in 15 minuti al punto di partenza, evitando la strada cantonale per preferire l’itinerario più piacevole proposto da scollinando. 

Nella "Proposta 1" trovate alcune descrizioni più dettagliate di una parte di questi tragitti e ciò che vi si incontra tutto l'anno e alcune proposte di giri parziali in zona focus 2025. 

Se si inizia con la colazione in un altro dei Comuni di scollinando si possono seguire i percorsi con la nostra segnaletica già da quel punto per raggiungere la zona focus. Oppure si possono usare i bus speciali gratuiti

La collina del nostro comprensorio è bella da visitare a piedi o in bicicletta, sia per svago, sia per brevi spostamenti necessari. Tuttavia, essendo il territorio vasto o per altre motivazioni, non sempre è possibile percorrere l'intero tratto, o parte di esso con la mobilità ciclopedonale. Ecco che quindi vale la pena valutare di combinarla con il mezzo di trasporto pubblico, o con le ebike.

La collina è servita dal trasporto pubblico dell’Autopostale Ticino e Moesano, delle Autolinee Regionali Luganesi (ARL) e di TPL. I servizi permettono un collegamento al trasporto ferroviario tramite la stazione di Lamone-Cadempino e la stazione di Lugano.  Alcune linee attraversano completamente il territorio della collina, ad esempio da Lamone a Canobbio, o da Massagno a Ponte Capriasca. 

> Scoprite come spostarvi con i mezzi pubblici 

Un progetto promosso e gestito direttamente dagli 11 Comuni di: Cadempino, Canobbio, Comano, Cureglia, Lamone, Massagno, Origlio, Ponte Capriasca, Porza, Savosa e Vezia

Privacy Policy | Impressum